In evidenza
News e comunicazioni
Questo Istituto ha attivato Pago In Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, attraverso cui si possono eseguire pagamenti tramite PC, Tablet, Smartphone, per oneri e tasse a favore delle Scuole o del Ministero.
Offerta formativa e servizi agli studenti
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, introdotto dalla legge 107 del 13 luglio 2015 “La Buona Scuola” è il documento programmatico che rappresenta l'identità culturale e programmatica dell'istituzione scolastica:
- > attraverso la descrizione delle finalità, della cultura professionale, dei processi educativi, didattici, organizzativi e gestionali che, in un processo di condivisione del patrimonio di esperienza e di professionalità, negli anni hanno contribuito a costruire l'identità e l'immagine dell'istituto; in tal senso, esso è garanzia dell’unitarietà del servizio dell’Istituto Comprensivo;
- > mediante la rappresentazione dell'orizzonte progettuale di riferimento per la comunità professionale nel suo percorso di ricerca e di innovazione, nel triennio 2016/19, in continuità con le finalità e le prassi condivise e dichiarate nei POF precedenti e con le esigenze dell’utenza e del contesto territoriale.
In questo modo il Piano dell’Offerta formativa della scuola non è solo la fotografia dell’identità esistente, ma impegna la struttura organizzativa della scuola e le sue risorse in modo dinamico verso obiettivi di miglioramento e consolidamento. individuati nel RAV e nel Piano di Miglioramento e declinati nell'atto di indirizzo del Dirigente Scolastico.
La Carta dei Servizi è il documento con il quale ogni Ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi’, le modalità di erogazione di questi servizi, gli standard di qualità e informa l’utente sulle modalità di tutela previste.
Nella Carta dei Servizi l’Ente dichiara quali servizi intende erogare, le modalità e gli standard di qualità che intende garantire e si impegna a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l’intento di monitorare e migliorare la qualità del servizio offerto.
Il sostegno è l’insieme degli interventi educativi e didattici che attraverso metodologie personalizzate si propone di far acquisire agli allievi quegli apprendimenti significativi adeguati e commisurati alle loro potenzialità.
Il MIUR ha predisposto un portale tematico, contenente:
- > le linee guida per il supporto all'inclusione scolastica
- > circolari e articoli di aggiornamento
- > la normativa di riferimento
Ai seguenti link è possibile scaricare la documentazione prodotta dall'Istituto:
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.